Non solo ChatGPT: i tentativi di costruire un nuovo Web – parte 2
Seconda parte della panoramica sui possibili futuri del Web, dal Web 3.0 a chatGPT e tutte le insidie che nascondono.
di Michel Bellomo · Published 16 Aprile 2023 · Last modified 4 Maggio 2023
Seconda parte della panoramica sui possibili futuri del Web, dal Web 3.0 a chatGPT e tutte le insidie che nascondono.
di Michel Bellomo · Published 8 Aprile 2023 · Last modified 4 Maggio 2023
ChatGPT è solo l’ultima promessa del Web, ma sul suo futuro e sul Web 3.0 si profilano diversi scenari. Qui li approfondiamo e vediamo cosa cambierebbero…
Tra i tanti eventi senza precedenti che hanno colpito gli Stati Uniti d’America in questi giorni, uno in particolare riguarda il mondo di internet e dell’informazione. Facebook, Twitter e Instagram hanno bloccato permanentemente i...
Questo è il quarto articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice,...
Approfondimento / Arti&Cultura
di Laura Valentini · Published 27 Luglio 2019 · Last modified 15 Novembre 2019
Questo è il terzo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice,...
Questo è il secondo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice,...
Questo è il primo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice,...
Era il 6 agosto del 1991 quando Tim Berners-Lee, all’epoca giovane informatico del CERN di Ginevra, pubblicò il primo sito web della storia. Nessuno poteva allora avere coscienza di quale importanza quelle poche righe...
C’è un’ironia ovvia e crudele negli articoli che cercano di dipingere la sofferenza dell’essere tremendamente ricchi[1]. Qualcosa di intrinsecamente grottesco, che porta a domandarsi se la loro stesura non sia poi una scusa per...
Alla fine è stata l’Unione Europea a vincere la battaglia contro i giganti del Web, iniziata sin da quando nel 2016 la Commissione aveva promesso un adeguamento della regolamentazione sul copyright alla nuova era...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario