Polonia e Ungheria, Tonia Mastrobuoni contro l’erosione della democrazia
“L’erosione” di Tonia Mastrobuoni racconta più che altro l’erosione progressiva della democrazia in Polonia e Ungheria.
“L’erosione” di Tonia Mastrobuoni racconta più che altro l’erosione progressiva della democrazia in Polonia e Ungheria.
“La Cina rossa” (Laterza, 2023) ripercorre la storia del Partito Comunista Cinese dalle origini a oggi.
“La cortina di vetro” di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre la storia dei Paesi ex Urss.
“Resistere al fascismo” è la raccolta di interventi di Piero Gobetti; il riassunto di una vita spesa nella battaglia per la libertà e la democrazia.
L’arcobaleno è una canzone diafana, trasparente. Le peculiarità compositive del brano, unite ad una serie di ambigue circostanze relative alla sua genesi, la rendono un’opera dai contorni figurativi sbiaditi, a tratti metafisica. Il filosofo...
Gaia Tortora, in libreria con “Testa alta, e avanti” (Mondadori 2023), racconta l’assurda vicenda giudiziaria del padre, Enzo Tortora.
In “L’Olocausto prima di Hitler”, Jeffrey Veidlinger racconta i pogrom in Ucraina e Polonia alle origini del genocidio degli ebrei.
Bernard-Henri Lévy ha riconosciuto dal 2004 i pericoli dell’imperialismo russo, e li racconta in “Dunque, la guerra!”.
“Una storia italiana”, di Gianni Barbacetto, racconta Berlusconi, il protagonista di due generazioni di italiani.
Uwe Wittstock esplora la vita di trentatré artisti e autori tedeschi all’alba dell’avvento al potere del nazionalsocialismo.
24 Giugno 2023