fbpx

La Festa delle Giunchiglie: la tradizionale festa in Alta montagna modenese

0 Condivisioni

Sabato 8 luglio 2023 il Gruppo Folkloristico di Barigazzo (MO) propone la sua tradizionale manifestazione estiva: la Festa delle Giunchiglie. Una festa in un prato, come accadeva tanto tempo fa, con musica e balli tradizionali, per rivivere i momenti di spensieratezza nel modo in cui lo facevano i nostri nonni.

«Le giunchiglie sono dei fiori, una specie di narciso. Si festeggiava in un prato, alla fine di giugno, dove ci si trovava per suonare, ballare e soprattutto stare insieme. Gli appassionati di storia e folklore, oltre a tanti abitanti (e non) della zona non mancano mai.

Questi balli non sono il liscio, bensì quello che c’era prima, un pre – liscio: polke, mazurche, manfrine e valzer. Oggi è una vera e propria tradizione e tanti ci vengono a trovare tutti gli anni», dice Domenico Tazzioli, contrabbassista e presidente del Gruppo Folkloristico.

Leggi anche: Il “carnevale di una volta” sull’alto appennino modenese

Il gruppo di rievocazione storica è molto noto nell’Appennino modenese: «Siamo nati negli anni Settanta, per riprendere solo qualche anni fa. Vogliamo tenere vive le nostre tradizioni, specialmente attraverso questa festa estiva e il carnevale storico in inverno. Siamo un gruppo di persone che studia e ricerca balli e musiche antiche, che venivano tramandati da padre in figlio.

Gli studi prendono in considerazione tutte le musiche del nostro paese e della vallata circostante La mia famiglia cura da sempre la parte musicale, tramite i miei fratelli e i miei figli. Fortunatamente continua anche con i miei nipoti, violinisti», conclude il presidente Tazzioli.

giunchiglie
0 Condivisioni
Optimized by Optimole